Milan: Van Gogh live experience 🌻🎨

By be-claere on 8/7/2025

IMG_7077.jpeg

Hi Hive friends, Today I want to share with you a fantastic experience that, with a bit of luck, you might also find in your own city: I’m talking about the immersive Van Gogh exhibition. In the digital age, it's now possible to access any work of art and reproduce it anywhere in the world. Of course, this kind of exhibition can spark quite a debate — there are pros and cons, and everyone has their own opinion, all of which deserve respect. What’s certain, however, is that these exhibitions attract a huge number of visitors — and that’s definitely a good thing, as they bring people closer to art, even those who wouldn't normally visit museums or galleries. After this (maybe a bit long and boring) introduction, I’d say it’s time to get started!

IMG_6945.jpeg

Ciao amici di Hive, oggi voglio raccontarvi un'esperienza fantastica che, con un po' di fortuna, potete vivere anche nella vostra città: sto parlando della mostra immersiva su Van Gogh. Nell'era del digitale, è ormai possibile accedere a qualsiasi opera d’arte e riprodurla ovunque nel mondo. Ovviamente, su questo tipo di mostre si potrebbe aprire un ampio dibattito, tra pro e contro. Ognuno ha la propria opinione, ed è giusto che vengano tutte rispettate. Ciò che è certo, però, è che queste mostre attirano moltissimi visitatori — e questo è comunque un aspetto positivo, perché avvicinano tante persone all’arte, anche chi normalmente non frequenterebbe musei o gallerie. Dopo questa (forse un po’ lunga e noiosa) premessa, direi che è il momento di iniziare!

IMG_6940.jpeg

IMG_7096.jpeg

IMG_6955.jpeg

IMG_6967.jpeg

IMG_6921.jpeg

IMG_6922.jpeg

This event is truly exceptional because it offers the chance to step inside the paintings and experience art in a 360-degree format. Projections are displayed on all the walls of the room, creating the feeling of being completely immersed in the artwork. The entire experience is accompanied by soothing and evocative music, which further enhances the atmosphere. This part of the exhibition is known as the immersive room, as it truly feels like diving into Van Gogh’s world. Here, the life of the artist is told through his most significant works — from his early paintings to the most iconic ones, such as The Starry Night. Each projection is paired with a soundtrack that matches the mood of the scene. For example, during the projection of Wheatfield with Crows, the music was dark and intense, almost as if to express the artist’s troubled state of mind at that point in his life.

IMG_7021.jpeg

Questo evento è davvero eccezionale, perché offre la possibilità di entrare nei quadri e vivere un’esperienza a 360 gradi. Le proiezioni avvengono su tutte le pareti della stanza, creando l’effetto di essere completamente immersinell’opera d’arte. Il tutto è accompagnato da una musica rilassante ed evocativa, che arricchisce ulteriormente l’atmosfera. Questa sezione della mostra è conosciuta come la stanza immersiva, proprio perché dà l'impressione di tuffarsi all’interno del mondo di Van Gogh. Qui viene raccontata la vita dell’artista attraverso le sue opere più significative: dai primi dipinti fino ai più celebri, come La Notte Stellata. A ogni proiezione è abbinata una colonna sonora coerente con il momento rappresentato. Ad esempio, durante la proiezione di Campo di grano con volo di corvi, la musica era cupa e intensa, quasi a voler esprimere lo stato d’animo tormentato dell’artista in quella fase della sua vita.

IMG_7019.jpeg

IMG_7089.jpeg IMG_7045.jpeg

IMG_7084.jpeg

IMG_7055.jpeg

IMG_7067.jpeg

IMG_7010.jpeg

IMG_7060.jpeg

At the entrance, you can admire the three-dimensional reconstruction of Van Gogh’s famous painting depicting his bedroom. The room is reproduced in stunning detail, with impressive accuracy: the bed, the chair, the paintings on the walls—everything is just like in the original artwork. The most fascinating part? You can actually walk inside the room, move around freely, and even touch each object, making the experience both interactive and realistic. As you continue through the exhibition, you’ll come across a small tea station, where you can enjoy a warm cup before diving into another side of the artist: his Eastern inspiration. In this section, several works and installations influenced by Japan—a deep passion of Van Gogh—offer a unique and original perspective on his creative world.
All’ingresso, si può ammirare la ricostruzione tridimensionale del celebre dipinto che raffigura la camera di Van Gogh. La stanza è riprodotta nei minimi dettagli, con una cura sorprendente: il letto, la sedia, i quadri alle pareti… tutto è esattamente come nel dipinto originale. La parte più affascinante? È possibile entrare fisicamente nella stanza, camminarci dentro e persino toccare ogni oggetto, vivendo così un’esperienza interattiva e realistica. Proseguendo nel percorso, si incontra un banchetto con del tè, dove è possibile gustare una tazza calda prima di immergersi in un'altra dimensione dell’artista: quella orientale. Qui, alcune opere e installazioni ispirate al Giappone – una grande passione di Van Gogh – offrono uno sguardo diverso e molto originale sul suo universo creativo.

IMG_6965.jpeg

IMG_6950.jpeg

IMG_6971.jpeg

IMG_6977.jpeg

IMG_6991.jpeg

IMG_6994.jpeg

IMG_6995.jpeg

IMG_7090.jpeg

This exhibition is truly a 360-degree immersive experience. It offers the unique opportunity to step inside the artworks and live them through virtual reality. Part of the exhibition space is equipped with VR headsets, allowing visitors to move around inside Van Gogh’s paintings and explore the details from a completely new perspective. It’s definitely an experience worth trying — deeply engaging and unforgettable. At the end of the exhibition, there’s also a creative area where each visitor can draw and color their favorite artwork. Once completed, the drawing is digitized and projected on the wall, giving everyone the satisfaction of seeing their own "masterpiece" on display. I have to admit, the Van Gogh Immersive Experience really surprised me. At first, I was a bit skeptical. I thought a digital exhibition might take something away from the authenticity of art. But it turned out to be quite the opposite. Being surrounded by Van Gogh’s colors and brushstrokes, listening to the music that accompanies each scene, and seeing his works come to life all around you… it’s something hard to describe. It’s not just about seeing a painting — it’s about feeling it, almost stepping inside it. In short, it’s an experience I absolutely recommend. See you soon!

IMG_7144.jpeg

Questa mostra è davvero immersiva a 360°: offre la possibilità unica di entrare fisicamente nelle operee viverle grazie alla realtà virtuale. Una parte del padiglione è infatti allestita con visori VR, attraverso i quali è possibile muoversi all’interno dei dipinti di Van Gogh, esplorandone i dettagli da una prospettiva completamente nuova. È senza dubbio un’esperienza da provare, perché super coinvolgente. Alla fine del percorso espositivo, c’è anche uno spazio creativo dove ogni visitatore può disegnare e colorare la propria opera preferita. Il disegno, una volta completato, viene digitalizzato e proiettato sulla parete, regalando a tutti la soddisfazione di vedere la propria "opera" esposta. Devo ammetterlo: la Van Gogh Immersive Experience mi ha davvero sorpreso. All’inizio ero un po’ scettico, lo confesso. Pensavo che una mostra digitale potesse togliere qualcosa all’autenticità dell’arte. Invece è stato l’esatto contrario. Essere circondati dai colori e dalle pennellate di Van Gogh, ascoltare la musica che accompagna ogni scena e vedere le sue opere prendere vita attorno a te… è qualcosa di difficile da spiegare. Non è solo vedere un quadro: è sentirlo, quasi entrarci dentro. Insomma, è un’esperienza che vi consiglio assolutamente di fare. A presto!

IMG_7124.jpeg

IMG_7099.jpeg

IMG_7147.jpeg

IMG_7150.jpeg

IMG_7136.jpeg

IMG_7139.jpeg

Comments (1)

worldmappin's avatar @worldmappin 8/7/2025
Congratulations, your post has been added to The WorldMapPin Map! 🎉



You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.